
Welfare Aziendale
Il benessere in Azienda
«A causa dell’incapacità dello Stato di assicurare livelli di protezione e tutela paragonabili a quelli di qualche anno fa, il welfare privato ha integrato e, a volte, surrogato quello pubblico soddisfacendo la domanda di benessere sociale, da un punto di vista quantitativo/qualitativo con prestazioni aggiuntive e/o diverse.» (Tiziano Treu 2013)
La ripida discesa del tasso di natalità, il saldo naturale tra nascite e decessi in negativo, nonché l’aumento della speranza di vita portano ad un bacino di milioni di potenziali assistiti in quanto soli o non autosufficienti. Se a ciò aggiungiamo le difficoltà dovute al mutato contesto sociale, con famiglie composte da una sola persona (spesso anziana), e alle discontinuità lavorative e alle conseguenti contribuzioni frammentarie alla previdenza pubblica, che sempre più richiede l’intervento di integrazioni private, diventa possibile cercare una risposta al necessario aumento di protezione nel Welfare.
Il WELFARE AZIENDALE è l’insieme delle iniziative con le quali i datori di lavoro si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefits sotto forma di beni e servizi. Riconoscendo la valenza sociale di tali iniziative, il legislatore consente, entro certi limiti, la detassazione (ed in alcune ipotesi, anche la parziale decontribuzione) dei beni e servizi erogati dai datori di lavoro.
Il Welfare è anche «conciliazione dei tempi di vita e di lavoro» Puoi soddisfare le esigenze personali del dipendente (cura dei figli minori, lo studio, la formazione extraprofessionale, lo svolgimento di attività ludico-ricreative, ecc.) valorizzando le risorse umane con l’evidente aumento di soddisfazione e produttività, senza tralasciare i
vantaggi ed il trattamento contabile dei benefit aziendali.
Eurorisk ti supporta in tutte le operazioni di «costruzione», «informazione» e «monitoraggio»
La ripida discesa del tasso di natalità, il saldo naturale tra nascite e decessi in negativo, nonché l’aumento della speranza di vita portano ad un bacino di milioni di potenziali assistiti in quanto soli o non autosufficienti. Se a ciò aggiungiamo le difficoltà dovute al mutato contesto sociale, con famiglie composte da una sola persona (spesso anziana), e alle discontinuità lavorative e alle conseguenti contribuzioni frammentarie alla previdenza pubblica, che sempre più richiede l’intervento di integrazioni private, diventa possibile cercare una risposta al necessario aumento di protezione nel Welfare.
Il WELFARE AZIENDALE è l’insieme delle iniziative con le quali i datori di lavoro si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefits sotto forma di beni e servizi. Riconoscendo la valenza sociale di tali iniziative, il legislatore consente, entro certi limiti, la detassazione (ed in alcune ipotesi, anche la parziale decontribuzione) dei beni e servizi erogati dai datori di lavoro.
Il Welfare è anche «conciliazione dei tempi di vita e di lavoro» Puoi soddisfare le esigenze personali del dipendente (cura dei figli minori, lo studio, la formazione extraprofessionale, lo svolgimento di attività ludico-ricreative, ecc.) valorizzando le risorse umane con l’evidente aumento di soddisfazione e produttività, senza tralasciare i
vantaggi ed il trattamento contabile dei benefit aziendali.
Eurorisk ti supporta in tutte le operazioni di «costruzione», «informazione» e «monitoraggio»