
Strutture residenziali per anziani
Gestire i rischi di una casa di riposo
L’Italia, arrivata a conoscere il fenomeno dell’invecchiamento dopo altri paesi dell’occidente industrializzato quali la Francia, la Danimarca, la Germania Occidentale, è giunta rapidamente ad occupare la prima posizione fra le Nazioni più vecchie del globo.
La speranza di vita alla nascita si avvicina ai 78 anni per gli uomini e a 83 per le donne.
Nei primi anni del Ventunesimo secolo si assiste a una crescita della popolazione italiana ricoverata in strutture residenziali. L’aumento riguarda in particolare gli ultra 75enni.
L’allontanamento dalla famiglia e dal normale contesto abitativo di una persona dipende da svariati motivi. Diverse sono infatti le situazioni di disagio: di tipo sociale,economico, abitativo o derivante da problematiche di salute; a ciascuna deve corrispondere un’offerta residenziale adeguata.
I rischi connessi alla gestione di tali strutture riguardano non solo i beni mobili ed immobili, ma soprattutto le responsabilità assunte dagli amministratori pubblici e/o privati nell'esecuzione dei vari servizi, in particolare riguardo a:
- cura della persona
- servizi di natura alberghiera, compresa la somministrazione di cibi e bevande
- prestazioni di collaboratori dipendenti, liberi professionisti, consulenti
- responsabilità degli amministratori in aziende pubbliche